Tanto temute quanto sconosciute le Garanzie Bancarie vanno conosciute e comprese, facciamolo insieme.
La situazione delle 𝙜𝙖𝙧𝙖𝙣𝙯𝙞𝙚 𝙗𝙖𝙣𝙘𝙖𝙧𝙞𝙚 attive, che sono in capo agli imprenditori, è una situazione mai chiara.
Quando analizziamo una Centrale Rischi ed arriviamo alla voce “Garanzie” il cliente, il più delle volte, si stupisce perchè non ha mai trasparente la situazione delle stesse tanto da considerarle “𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗲𝗿𝗮𝘁𝗲”.
Oggi ne parliamo per fare un poco di chiarezza.
Esiste un modo per poter sapere, con perfetta precisione, quante garanzie bancarie si hanno ancora intestate a se stessi? Ed esiste un modo per averle elencate in un foglio unico banca per banca e i relativi importi di garanzia?

La risposta è sì e ce la dà la centrale rischi della Banca d'Italia.
Molte persone ci chiedono come poter avere una situazione aggiornata delle garanzie rilasciate negli anni. Che sia un’azienda, una società, un’impresa, comunque una persona giuridica oppure una persona fisica richiedendo la propria Centrale Rischi che, ricordiamo, è un documento che Banca d’Italia mette a disposizione del censito in forma totalmente gratuita, all’interno sono anche elencate, mese per mese, le garanzie presenti.
Se a qualcuno non fosse chiaro cosa è una garanzia ve lo spieghiamo con un piccolo esempio:
Succede che tu vada in banca, richieda un finanziamento e ti venga chiesta una garanzia a “protezione”, in toto o in parte, del finanziamento che la banca ti rilascerà, nel caso in cui tu non onorerai quel debito, la banca, si rivarrà sulla garanzia che hai messo a disposizione.
All’interno della Centrale Rischi le garanzie sono elencate a seconda della diversa natura delle stesse: quella più conosciuta è la garanzia personale quella che noi tutti conosciamo sotto il nome fidejussione. Esistono, poi, le garanzie reali – per esempio – un pegno esterno o un’ipoteca interna, le garanzie prestate che come dice il nome, l’azienda rilascia a favore di un’altra società (l’esempio classico è la capogruppo che presta garanzia ad una società del gruppo) e le garanzie diverse segnalate che possono essere le garanzie rilasciate da un consorzio o cooperativa di garanzia, il cosidetto confidi.
Per concludere esistono le garanzie plurali che sono la somma di piu garanzie bancarie.
Se vogliamo avere le garanzie bancarie elencate in un unico documento, niente di piu facile, il nostro servizio di analisi e riclassificazione della Centrale Rischi, con un clic, le stampa.
L’aspetto più importante, quando parliamo di garanzie segnalate all’interno della Centrale Rischi, è la necessità di tenere sotto controllo due aspetti:
il primo – se il finanziamento è a restituzione rateale bisogna verificare che l’importo della garanzia scenda automaticamente man mano che vengono pagate le rate del finanziamento (esempio un mutuo che viene rimborsato ratealmente),
il secondo – verificare che non siano ancora accese (cioè siano ancora attive) delle garanzie per dei finanziamenti terminati da tempo che l’istituto di credito non ha eliminato dall’elenco.
Questo aspetto è fondamentale perché se, un domani, si volesse accendere un nuovo finanziamento, è facile, comprendere come il sistema bancario avrebbe una fotografia in mano loro inesatta della situazione del richiedente. La centrale rischi riporterebbe, scritto nero su bianco che si hanno ancora garanzie attive, mentre, non è vero.